Chi siamo

Gianfranco Pittarello snc è un'azienda artigianale nata nel 1973, che vanta una lunga esperienza nelle lavorazioni galvaniche, nell'argentatura, doratura, nelle fusioni a cera persa, nella riparazione e restauro di qualsiasi oggetto in metallo pregiato.
La grande sapienza dei nostri artigiani ci permette di rispondere alle più diverse richieste: realizziamo i manufatti su progetto, ma sappiamo anche riportare all'antico splendore opere d'arte danneggiate dai segni del tempo e dell'uomo.
Non siamo un'industria, quindi niente catena di montaggio. La nostra non è una produzione in serie, da “grandi numeri”: preferiamo dedicarci con molta attenzione a ciascun singolo articolo. Quello che esce dal nostro laboratorio è fatto rigorosamente a mano ed è perciò un pezzo unico. Fusione e cesellatura a sbalzo, da noi avvengono oggi come 500 anni fa.

Lavorare di cesello

Da sempre il detto lavorare di cesello è sinonimo di rifinitura molto accurata dei particolari. Ed è quello che facciamo, usando strumenti antichi, spesso da noi ricreati appositamente per ottenere specifici risultati.
I ceselli sono asticciole metalliche che servono a scolpire con estrema cura il metallo. Per questo devono avere “testa”: e così la loro testa è diversa a seconda della lavorazione richiesta. Ecco allora i ceselli: pianatori, profili, olive favette, ferri a canale, puntellini pallini, scalpelli, zigrini, raschietti, bussole, mazzette, raspini, pianatori a calcio e tanti altri ancora.

La grande storia

Il cesellatore per eccellenza nella storia dell'arte fu Benvenuto Cellini, orefice scultore del Rinascimento fiorentino (1500 - 1571). Tra le sue opere più rinomate spiccano: la statua bronzea di Perseo (Firenze, Loggia dei Lanzi), la celebre saliera a navicella (Vienna, Palazzo imperiale), la Ninfa di Fontainbleau (Parigi, Louvre), il crocefisso in marmo (Madrid, Escorial).
A Cellini si deve anche Sull'oreficeria, un trattato di grande interesse per chi opera nel settore.

 

La nostra piccola storia

Mi sono fatto le ossa a partire dal 1956, quando entrai come ragazzo di bottega nel laboratorio artigiano del più famoso restauratore di articoli sacri della città, che al tempo riforniva la Basilica di Sant'Antonio di Padova. Poi  ho lavorato da un argentiere finché mi sono deciso al grande salto e nel 1973 ho aperto un piccolo laboratorio, di cui ero insieme padrone e dipendente. Cresciuto un po' per volta, nel 1987 ho spostato l'attività a Limena, in una moderna struttura studiata con tutti i crismi per dare il massimo della qualità e della precisione, come il mio lavoro richiede.
L'articolo sacro è sempre stato la mia passione. Mi piace la complessità delle sue forme e poi la possibilità che offre di recuperare oggetti artistici anche di grande valore, riportandoli all'aspetto che avevano decine o centinaia di anni fa.
Quando un intervento è particolarmente importante e delicato, mi piace andare sul posto a vedere qual è il contesto in cui l'opera andrà collocata: per coglierne l'essenza. In seguito mi metto all'opera accanto ai miei validi collaboratori, con gli arnesi del mestiere,  perché non riesco a farne a meno.
Purtroppo il mio è un lavoro che va scomparendo, risucchiato dall'industria che tende a semplificare e a standardizzare le forme degli oggetti; quindi sarà sempre più difficile trovare chi costruisce e ripara articoli così elaborati.
Per farlo bene, il lavoro bisogna sentirlo.

Gianfranco Pittarello

 

Cosa facciamo

La nostra specialità
Da sempre siamo specializzati nella produzione e restauro di articoli sacri: calici, pissidi, patene, tabernacoli, croci, ostensori, turiboli, aspersori, pastorali e molto altro, senza preclusioni sugli stili. La nostra esperienza ci consente di spaziare dal classico al moderno, riproducendo il più delle volte oggetti antichi. Per questo possiamo dire che l'articolo sacro quasi sempre riflette il gusto classico.
Nel caso di articoli più impegnativi, il restauro o la creazione di un singolo pezzo può richiedere anche più mesi di lavoro.
Tutto viene realizzato a mano ed è per questo personalizzato, esattamente come richiede il cliente.

Non solo sacro

Oltre al genere sacro proponiamo trattamenti galvanici su misura, lavorazione di accessori per arredamento e abbigliamento. Eseguiamo qualsiasi tipo di lavorazione galvanica, di rifinitura e lucidatura su qualsiasi metallo.
Passiamo dalla riparazione di candelabri a quella di centri-tavola, da antiche cerniere e serrature a eleganti vassoi.

 

I nostri clienti

Potendo contare su clienti affezionati da più di 30 anni, lavoriamo molto su scala nazionale, ma ci capitano anche ordinazioni dall'estero.
Riforniamo chiese di tutta Italia, ma anche negozi di arte sacra, singoli sacerdoti  e privati che richiedono articoli sacri.
Per gli articoli laici invece collaboriamo con alcuni noti stilisti italiani e francesi, per i quali effettuiamo argentature e finiture particolarmente resistenti per i capi di abbigliamento e per gli accessori. Collaboriamo inoltre con argenterie, con famosi produttori di oggetti artistici e articoli da regalo e con industrie di arredamento da cui ci vengono richieste speciali e accurate lucidature, argentature, dorature e nichelature; con antiquari e artisti per i quali realizziamo particolari lavorazioni per i loro oggetti e per sculture in metallo.

 

La garanzia del nostro lavoro

Dopo il nostro intervento possiamo dire che il manufatto resta per la vita. La garanzia è data dalla qualità della nostra azienda, e ogni prodotto in argento della PITTARELLO GIANFRANCO s.n.c. è identificabile attraverso il nostro marchio  *318PD che riporta punzonato.

 

Piccole curiosità

In anni recenti i nostri laboratori hanno ospitato la Coppa Italia, prestigioso trofeo calcistico del quale abbiamo realizzato in argento dorato una copia assolutamente identica, che la squadra vincitrice intendeva conservare come duraturo ricordo: l'originale in oro infatti passa di anno in anno da una società all'altra.
Rimanendo in ambito sportivo, per ogni Giro d’Italia ci vengono richieste la doratura e l’argentatura del Trofeo ciclistico.
Nostre sono le dorature di alcuni calici donati a Papa Giovanni Paolo II, come pure l'argentatura e doratura dell'Evangeliario (la copertina dei Vangeli) offerto nel 2005 al Vescovo di Padova Mons. Mattiazzo.
Significativo poi il restauro di un calice in filigrana d'argento di fine Settecento, fusosi parzialmente durante l'incendio della chiesa di Santa Maria delle Grazie avvenuto nel 1965 a Este.

 

...e riconoscimenti

La PITTARELLO GIANFRANCO s.n.c. si è aggiudicata, nel 1995, il Premio speciale della Camera di Commercio di Padova “Per l'alto livello artistico dei suoi prodotti”.
Nel 2001 ha vinto invece il Premio dell'Unione Provinciale Artigiani Padova nell'ambito della 25ª Mostra dell'Artigianato Veneto “Per il mantenimento della tradizione e l'accurato design”.

 

 
   
home | chi siamo | prodotti | servizi | novità | contatti